Sesto e gli Etruschi

Il progetto SESTO E GLI ETRUSCHI, realizzato dalla Pro Loco di Sesto Fiorentino in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Sesto Fiorentino consiste in una serie di iniziative mirate alla valorizzazione del patrimonio archeologico locale, alla scoperta del passato etrusco e romano di questo territorio, e alla promozione turistica della città di Sesto Fiorentino e delle sue attività commerciali.

Gli Etruschi, come testimoniano le numerose scoperte degli ultimi 60 anni, erano presenti in forma organizzata e sistematica fino dall’inizio dell’epoca etrusca, il cosiddetto periodo orientalizzante (VII – VI secolo a.C.), nel territorio sestese, come testimoniano le tombe di Quinto (La Montagnola, La Mula e Villa Torrigiani), i numerosi reperti ritrovati in questi ultimi decenni, e la necropoli villanoviana di Palastreto. Il territorio a nord dell’Arno, fin dall’inizio dell’epoca etrusca era ben presidiato da insediamenti umani con a capo ricche e potenti famiglie principesche, da Comeana e Carmignano, passando per Gonfienti (la città etrusca trovata tra Campi Bisenzio e Prato), fino a Quinto per giungere alla città di Fiesole.

Le famiglie di principi etruschi traevano la loro ricchezza dal controllo delle strade ( le vie di comunicazione tra l’Etruria tirrenica e l’Etruria Padana) e dall’agricoltura del fertile territorio della Piana fiorentina, già soggetto a bonifica, come dimostra la successiva “centuriazione” romana che qui segue la precedente divisione etrusca divergendo da quella più recente intorno alla nuova città romana di Florentia.

PROGRAMMA

  • Sabato 4 maggio: alle ore 9, Inaugurazione evento presso la tomba etrusca La Montagnola. Dalle ore 9 alle ore 12, Apertura della tomba.
  • Domenica 5 maggio: dalle ore 9 alle ore 12, Apertura della tomba etrusca La Montagnola. alle ore 11.30, presso il giardino scuola Pascoli, via Rosselli 67, Convivio Etrusco, con degustazione di cibi ispirati alla civiltà etrusca.
  • Venerdì 10 maggio: alle ore 17.30, presso la Biblioteca Comunale E. Ragionieri, in piazza della Biblioteca 1, Conferenza con il prof. Luca Cappuccini, etruscologo sestese, dell’Università degli Studi di Firenze. ‘La vita quotidiana nel popolo Etrusco’.
  • Sabato 11 maggio: dalle ore 9 alle ore 12, Apertura della tomba etrusca La Montagnola. alle ore 11.30, presso la Biblioteca Comunale E. Ragionieri, in piazza della Biblioteca 1, Aperitivo con gli Etruschi, degustazioni liberamente ispirate alla cucina etrusca presso il Bar della Biblioteca.
  • Domenica 12 maggio: dalle ore 9 alle ore 12, Apertura della tomba etrusca La Montagnola. dalle ore 15.30 alle 19, presso i Giardini di via Biondi, Rievocazione Didattica sulla Civiltà Etrusca, a cura dell’Associazione Antichi Popoli di Firenze. La rievocazione proporrà: giochi antichi per bambini, banco alimentare, erborista, scrittura etrusca, cosmesi e profumi, igiene e bucato nell’antichità, fabbro e lavorazioni, religione etrusca. dalle ore 17.30, Merenda con gli Etruschi, assaggio e degustazione di cibi ispirati alla civiltà etrusca.

AVVISO (3/5/19): purtroppo, l’evento previsto per il 5 maggio, con Apertura della tomba etrusca La Montagnola, e Convivio Etrusco presso il giardino di via Pascoli, è stato annullato causa maltempo. Ad ora non sono previsti altri cambiamenti sul programma. Sarà possibile visitare la tomba nei giorni sabato 4 maggio, sabato 11 maggio, e domenica 12 maggio; i giorni 11 e 12 maggio sono anche in programma degustazioni di cibi ispirati alla civiltà etrusca.

AVVISO (10/5/19): purtroppo, siamo dispiaciuti di informare che, causa previsioni maltempo, la rievocazione prevista per il pomeriggio di domenica 12 maggio è stata rimandata a data da destinarsi. Siamo in contatto con l’associazione Antiche Civiltà, e comunicheremo a breve la nuova data. Sarà comunque possibile visitare la tomba la mattina, come da programma.

 

 

Torna su