Per iniziativa del Consiglio Regionale della Toscana, si celebra la Giornata degli Etruschi il 27 agosto di ogni anno, per ricordare il conferimento del titolo di Granduca della Toscana al Duca di Firenze Cosimo I, avvenuto il 27 agosto 1569 con una bolla papale da parte di Pio V. Quel titolo, nuovo ed insolito in quegli anni, poneva Cosimo I e i suoi successori ad un livello di prestigio che nessun altro principe italiano avrebbe potuto vantare, estendendo ufficialmente il loro governo dalla città di Firenze al territorio che fu degli Etruschi.
Per festeggiare la Giornata degli Etruschi la Pro Loco di Sesto Fiorentino – in collaborazione con il Ministero della Cultura e con il Comune di Sesto Fiorentino, e grazie all’aiuto e al contributo di varie realtà locali – propone visite, laboratori, itinerari e installazioni artistiche dedicati al mondo degli etruschi ed al ricco patrimonio archeologico del territorio sestese: clicca QUI per consultare il programma completo. Vi aspettiamo!
La Giornata degli Etruschi 2022
Tra le tante iniziative, il programma comprende quattro giornate di aperture straordinarie della tomba della Montagnola e della tomba della Mula. Se interessati a visitare le due tombe, vi invitiamo a prenotarvi tramite email a prolocosesto@gmail.com – comunicandoci numero e nome di tutti gli interessati, con almeno un recapito telefonico, e indicandoci un orario di vostra preferenza compreso tra le 9.30 e le 11.30 (ogni mezz’ora) tenendo conto che per ciascuna tomba la visita durerà circa mezz’ora, e che sarà necessaria all’incirca un’altra mezz’ora per raggiungere a piedi la tomba successiva.
Una volta conclusosi il ciclo di visite in occasione della Giornata degli Etruschi, la tomba della Mula non sarà più visitabile almeno fino al prossimo anno; mentre La Montagnola riaprirà a cadenza regolare, con appuntamenti su prenotazione nelle mattine di ogni sabato e domenica, a partire da sabato 24 settembre.